GRAAL CULT FEST

14 luglio / 28 agosto 2022 / II edizione

… “In questa terra di confine che unisce la Toscana e la Liguria, dove la linea dell’orizzonte tra le montagne e il cielo stellato disegna le figure di un immaginario antico che ha radici nel Mito, popolato di figure ancestrali e magiche, streghe, gnomi e folletti, in questa terra che ha sapore d’infanzia, è il confine dell’immaginazione a fare da padrone, quello che per ognuno di noi disegna la forma della nostra anima. Il GRAAL CULT FEST vi invita a diventare protagonisti di questa narrazione dell’immaginario, sia esso leggenda, folklore, mito o fantasia, negli spazi verdi densi di Storia che ci piace raccontare come la terra del GRAAL. “

GRAAL CULT FEST la spezia film festival

GRAAL CULT FEST è un Festival diffuso di spettacolo, performing arts, cultura e storia del territorio con la direzione artistica di Consuelo Barilari che si svolge in tempo d’estate, tra prati e boschi, in mezzo alla natura nel verde dei parchi delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco Emiliano lungo la valle del Serchio, nello spazio denso di storie e mistero di un territorio ancora oggi quasi incontaminato la Garfagnana.

Il Festival è una kermesse di spettacoli dal vivo, teatro incontri, proiezioni nel bosco, cibo, letture, laboratori open air, residenze artistiche, incontri con attori, scrittori e registi e con personaggi famosi realizzati durante escursioni in montagna, nelle cave di marmo, seduti nel bosco oppure sdraiati in un prato.

Il Calendario degli eventi segue il filo rosso disegnato dalla lettura antropologica del paesaggio, dalla storia orale all’alimentazione, dal folklore alle opere del sommo poeta Ludovico Ariosto che qui ha risieduto, dalle pietre delle facciate delle case alle fortezze medievali. Realizzato insieme ad amministrazioni e persone illuminate, associazioni, Musei, figure di storici e letterati, con straordinarie collaborazioni GRAAL CULT FEST è diretto a valorizzare il territorio e gli aspetti originali della Garfagnana. La finalità è unire il pubblico dei Festival estivi con i visitatori turistici della Garfagnana, sposando la fruizione dello spettacolo, della cultura con la scoperta delle bellezze del territorio.

Perché il GRAAL?
Cosa cerchiamo tra l’eternità delle case di pietra, nei ruderi dei castelli medievali, dentro le Chiese dalle pareti nude, nei cammini nelle foreste, tenebrose, negli incavi degli alberi, sui disegni delle cortecce, nei racconti magici e nelle credenze popolari? La nostra è la ricerca del segreto di questi luoghi, che suscita ogni sorta di passione e di desiderio… potrebbe procurare a chi lo possiede un potere infinito, un sapere immenso, ed anche una quantità inesauribile di ricchezze. Che si tratti di una reliquia cristiana, un oggetto leggendario, o una metafora letteraria, una leggenda o un segreto? Che sia l’arca dell’Alleanza, il Calice dell’Ultima Cena, la pietra magica, la coppa dell’abbondanza, il cammino dei pellegrini, il calderone delle meraviglie noi lo chiameremo GRAAL, la coppa sacra da cui si beve la Conoscenza, che conferisce o restituisce il «senso dell’eternità» a coloro che la ricevono.

Un ringraziamento particolare
al Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana ANDREA TAGLIASACCHI, ALESSANDRO PEDRESCHI Assessore alla Cultura, NICCOLO RONI, Consigliere per la Cultura, che hanno seguito e reso possibile assieme a noi il progetto teatrale LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO.

E ancora grazie al dir. del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio Prof. UMBERTO BERTOLINI, a BRIGIDA MARROVELLI antropologa dell’alimentazione, GIOVANNI GUIDETTI e a RADIO MUSIC LAB di Piazza al Serchio, PAOLA SETTIMINI direttrice de La Spezia Film Festival, a ELENA GUTTUSO, CARLA SANGUINETI, e a tutti coloro che hanno reso possibile questa bellissima iniziativa.

Calendario GRAAL CULT FEST (14 luglio – 28 agosto 2022)

Con il Patrocinio : Regione Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo
In collaborazione con: Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Lucca Crea, Comune di Camporgiano Comune di Piazza al Serchio, Comune di Villa Colemandina, Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, Villaggio Barilari, Associazione Culturale Il Circo e la Luna, La Spezia Film Festival, Genoma Films Produzioni, Mardi Gras Produzioni, Cut up Pubblishing, APS Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana,
Si ringraziano: Progetto Donna Castelnuovo di Garfagnana, Cooperativa di Comunità “Valli di Ziri”, Consorzio di Tutela e Salvaguardia della Pecora e dell’Agnello di Zeri, Associazione Nazionale Città del Castagno, Azienda Agricola “Il Corniolo”, Azienda Agrituristica “Il Grillo”, Giuncugnano, ArborInMonteCooperativa di comunità, Trassilico
Media partner: RAI Tg3 Toscana, Radio Music Lab Garfagnana,

Luglio 2022

14 PASSO DEI CARPINELLI
ore 15 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno1 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Roberto Alinghieri e I giovani attori selezionati nella call under 30 ore 21 Struttura Graal Reading Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico/ L’IMMAGINARIO FOLKLORICO DELLA VALLE DI SORAGGIO, lettura di storie e racconti con Valeria Agostini, Manol Bartolomei, Simona nobili. Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
15 PASSO DEI CARPINELLI
ore 15 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno2 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Roberto Alinghieri e I giovani attori selezionati nella call under 30 ore 21 proiezione Film/ episodio1 L’ORLANDO FURIOSO di Luca Ronconi RAI produzioni
16 PASSO DEI CARPINELLI
ore 15 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno3 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Consuelo Barilari e I giovani attori selezionati nella call under 30 ore 21 proiezione Film/ episodio2 L’ORLANDO FURIOSO di Luca Ronconi RAI produzioni
17 PASSO DEI CARPINELLI
ore 15 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno4 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Consuelo Barilari e I giovani attori selezionati nella call under 30 ore 21 proiezione Film/ episodio3 L’ORLANDO FURIOSO di Luca Ronconi RAI produzioni
18 PASSO DEI CARPINELLI
ore 15 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno5 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Consuelo Barilari e I giovani attori selezionati nella call under 30 ore 21 proiezione Film/ episodio4 L’ORLANDO FURIOSO di Luca Ronconi RAI produzioni
19 PIAZZA AL SERCHIO
RADIO MUSIC LAB/PISCINA ore 18.30 RAGAZZE DA BRIVIDO/ ARIOSTO LE DONNE L’AMORE E LA MAGIA sonetti, canzoni, poesie d’amore e interventi musicali con Consuelo Barilari e Andrea Nicolini, Gilda Rinaldi Bertanza, Ilaria Ballantini, Eleonora Domesi, Irene Mori, Federico Ghelarducci, Gabriele Tropepi , Mirco Tosches, Davide Niccolini.
20 PASSO DEI CARPINELLI
ore 15 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno7 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Andrea Nicolini e I giovani attori selezionati nella call under 30
21 PASSO DEI CARPINELLI
ore 11 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno8 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Consuelo Barilari e I giovani attori selezionati nella call under 30
22 PASSO DEI CARPINELLI
ore 15 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno9 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Consuelo Barilari e I giovani attori selezionati nella call under 30 ore 21 Struttura del Graal / Villaggio Barilari Spettacolo di Burattini per le famiglie L’INCANTESIMO DEGLI GNOMI Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico/ Fondazione Toscana Spettacolo
23 PASSO DEI CARPINELLI
ore 11 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno10 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Michela Innocenti e I giovani attori selezionati nella call under 30
24 CAMPORGIANO Rocca Ariostesca

ore 21 Spettacolo TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO 1° episodio ANGELICA E MEDORO. L’AMORE Regia Consuelo Barilari con Elisabetta Mancuso, Gaetano Aiello, Maria Carla Generali, Ilaria Pianese, Cecilia Bartoli, Francesco Pelosini, Valeria Gucciardo Il Progetto teatrale in 8 episodi LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO ANGELICA OLIMPIA BRADAMANTE E LE ALTRE ….. a cura di Schegge di Mediterraneo progetto di Consuelo Barilari è realizzato dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana e dal Comune di Camporgiano per il cinquecentenario dell’Ariosto in Garfagnana in collaborazione con Lucca Crea nelle Rocche Ariostesche.
25 PASSO DEI CARPINELLI
ore 11-19 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno11 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Michela Innocenti e I giovani attori selezionati nella call under 30
26 PASSO DEI CARPINELLI
ore 11- 19 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno12 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Michela Innocenti e I giovani attori selezionati nella call under 30
27 PASSO DEI CARPINELLI
ore 11-19 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno13 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Michela Innocenti e I giovani attori selezionati nella call under 30
28 CASTEL NUOVO DI GARFAGNANA Rocca Ariostesca
ore 18.00 Spettacolo TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO 2° episodio ANGELICA E LE ALTRE. LA FORZA DELL’ANELLO
Regia Consuelo Barilari con Elisabetta Mancuso, Gaetano Aiello, Maria Carla Generali, Ilaria Pianese, Cecilia Bartoli, Francesco Pelosini, Ilaria Ballantini.
PASSO DEI CARPINELLI
ore 21 Struttura del Graal Villaggio Barilari Reading Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico Luoghi e storie di incontro degli streghi nel comune di Minucciano (lettura di storie e racconti) Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
29 CAMPORGIANO Rocca Ariostesca
ore 21 Spettacolo musicale/melologo TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO 3° episodio ALCINA E IL POVERO ASTOLFO (TRASFORMATO IN UN MIRTO) Regia Andrea Nicolini con Elisabetta Mancuso, Gaetano Aiello, Maria Carla Generali, Ilaria Pianese, Cecilia Bartoli, Francesco Pelosini, Valeria Gucciardo
30 CASTEL NUOVO DI GARFAGNANA Rocca Ariostesca
ore 18.00 Spettacolo TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO 2° episodio MARFISA GABRINA ORONTEA E… LA MANCANZA DEGLI UOMINI Regia Michela Innocenti con Elisabetta Mancuso, Gaetano Aiello, Maria Carla Generali, Ilaria Pianese, Cecilia Bartoli, Francesco Pelosini, Valeria Gucciardo
31 IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI
Inaugurazione con il film vincitore di 17 Premi Oscar LA FORMA DELL’ACQUA regia Gillermo Del Toro con Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins

Agosto 2022

1 VILLA COLEMANDINA AUDITORIUM
ore 21 proiezione evento con Ia partecipazione dei registi del film IL CONTE MAGICO Regia Marco Melluso e Diego Schiavo
con Ivano Marescotti, Eva Robbins, Syusy Blady, Vito, Antonio Pisu 
2 IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI
ore 21 proiezione evento con Ia partecipazione dei registi del film
IL CONTE MAGICO Regia Marco Melluso e Diego Schiavo con Ivano Marescotti, Eva Robbins, Syusy Blady, Vito, Antonio Pisu…
3 PASSO DEI CARPINELLI
ore 18 Struttura del Graal Paesaggio, Cibo e Comunità/ Incontro GREGGI E PASTORI NELLA CULTURA DEL PAESAGGIO Incontro Con Brigida Marrovelli antropologa dell’alimentazione, Cinzia Angiolini, Consorzio tutela dell’Agnello di Zeri, Lucia Giovannetti, archeologa, Lina Pecini, storica. Dopo l’incontro aperitivo ‘parlante’ di e con prodotti locali In collaborazione con APS, Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana
4 PASSO DEI CARPINELLI
ore 18 Struttura del Graal Villaggio Barilari Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico / Presentazione libro PIEVE SAN LORENZO RACCONTA … FOLE, STORIE, FILASTROCCHE ED ELEMENTI DELL’IMMAGINARIO LOCALE di Valeria Martini (letture a cura del Museo) Molte delle persone che hanno contribuito a realizzare questa raccolta non sono più tra noi e, il susseguirsi di queste narrazioni consente di ritrovarci ancora insieme, con un salto indietro nel tempo.
In collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
5 IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI
ore 21 proiezione LA STORIA INFINITA Regia di Wolfgang Petersen.
Il soggetto è tratto dall’omonimo romanzo di Michael Ende, con Barret Oliver e Noah Hathaway
6 IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI
ore 21 proiezione INTO THE WOODS Regia di Rob Marshall. 
7 IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI

ore 21 proiezione del film IL RACCONTO DEI RACCONTI/ TALE OF TALES Regia Matteo Garrone. 7 David di Donatello, tratto da Lo cunto de li cunti (1634) di Giambattista Basile che si intrecciano fra loro: La cerva, La pulce e La vecchia scorticata.
8 IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI
ore 21 QUANDO L’HORROR SI TINGE DI ROSA presentazione del libro MARY SHELLEY COME UN UN INCANTESIMO con l’autrice Carla Sanguineti ore 22 proiezione del film MARY SHELLEY regia Haifaa Al-Mansour con Elle Fanning e Douglas Booth
9 PIAZZA AL SERCHIO
ore 18.30 RADIO MUSIC LAB/PISCINA QUANDO L’HORROR SI TINGE DI ROSA/ MARY SHELLEY presentazione del libro COME UN UN INCANTESIMO
con l’autrice Carla Sanguineti. La storia d’amore splendida ma sfortunata della sedicenne Mary Wollstonecraft autrice di Frankenstein, e il ventunenne Percy Bysshe Shelley, poeta, sposato e con figli, baronetto con la fama di ateo sovversivo e satanista, in Italia nella baia di Portovenere.
10 PASSO DEI CARPINELLI
ore 18 Struttura del Graal Paesaggio, Cibo e Comunità/ Incontro
CONSERVIAMO LA BIODIVERSITÀ DELLA GARFAGNANA Conduce Marco Immovibili, Università di Wageningen, con Ivo Poli, agronomo, Franca Bernardi, Comunità del cibo edell’agrobiodiversità Dopo l’incontro aperitivo ‘parlante’ di e con prodotti locali In collaborazione con APS, Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana
11 PASSO DEI CARPINELLI
ore 18 Struttura del Graal Villaggio Barilari Presentazione libro
STORIE E LEGGENDE DELLE ALPI APUANE con l’autore Paolo Fantozzi L’Omo Morto, il Pisanino, gli streghi della Tambura, il Linchetto, il Buffardello, i folletti del monte Sumbra, i tesori nascosti sul monte Gabberi, il bosco del Fatonero, santi, briganti, pastori e cavatori; sono questi alcuni degli elementi delle storie edel le leggende delle Alpi Apuane.(Apice Libri) In collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
12 IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI
ore 21 RAGAZZE DA BRIVIDO Proiezione docufilm con la presentazione della regista PER HORROR INTENDO… Regia Paola settimini.
Con Dario Argento, Pupi Avati, Lamberto Bava, Antonio Manetti, Claudio Simonetti, Roberto Danese In collaborazione con La Spezia Film Festiival
13 PIAZZA AL SERCHIO /RADIO MUSIC LAB
ore 21 RAGAZZE DA BRIVIDO Proiezione docufilm con la presentazione della regista PER HORROR INTENDO… Regia Paola settimini. Con Dario Argento, Pupi Avati, Lamberto Bava, Antonio Manetti, Marco Manetti, Claudio Simonetti, Roberto Danese. In collaborazione con La Spezia Film Festiival
14 IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI
ore 21 proiezione ALICE IN WONDERLAND Regia di Tim Robbin.
Con Johnny Depp, Mia Wasikowska, Helena Bonham Carter.
15 IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI
ore 21 proiezione film FRANKESTEIN JUNIOR Regia Mel Brooks. Con Gene Wilder, Martin Feldmann, Gene Hakmann
16 IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI
ore 21 proiezione film ARMATA BRANCALEONE Regia Mario Monicelli.
Con Vittorio Gasmann, Gian Mara Volonte, Caaterine Spaak, Enrico Maria Salerno.
17 LA RESTANZA. Chi resta, chi torna, chi sceglie la montagna
ore 18 Incontro Ispirata dal libro LA RESTANZA di Vito Teti, Con: Fabio Bertolucci, produttore della Marocca Slow Food, Stefano Bertolini, azienda agrituristica “Il Grillo”, Andrea Trolese, Cooperativa di comunità, Trassilico Le storie di chi cerca ogni giorno di far valere il diritto di restare in questa terra. Dopo l’incontro aperitivo ‘parlante’ di e con prodotti locali In collaborazione con APS, Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana
18 PASSO DEI CARPINELLI
ore 18 Struttura del Graal Villaggio Barilari Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico / Workshop di disegno per grandi e piccini IL BOSCO NELL’IMMAGINARIO FOLKLORICO guidato da Silvia Talassi
19 PASSO DEI CARPINELLI
Ore 10-19 Struttura del Graal Villaggio Barilari Workshop SUL SENTIERO DEL GRAAL – ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA LEGGENDA PERSONALE. Un percorso immersivo tra Teatro Quantico, Respiro e Tamburo Sciamanico, Dipinto Alchemico e Poesia Oracolare immersi nella natura della Garfagnana.
Con Maria Elena Gattuso, Luca Procopio, Nadia Sponzilli. Il workshop di tre giorni è un’iniziazione alla ricerca del proprio Graal interiore ed esteriore ed è composto da tre laboratori (Teatro quantico, Respiro e Tamburo Sciamanico, Dipinto Alchemico) e una performance di Poesia Oracolare che condurranno i partecipanti verso la loro parte intuitiva, creativa e nascosta. In collaborazione Compagnie Per Bacco
IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI
ore 21 proiezione film MALEFICENT. Il segreto della bella addormentata,
Regia Robert Stromberg. Con Angelina Joly.
20 PASSO DEI CARPINELLI
Ore 10-19 Struttura del Graal Villaggio Barilari Workshop SUL SENTIERO DEL GRAAL – ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA LEGGENDA PERSONALE. Un percorso immersivo di 3 giorni tra Teatro Quantico, Respiro e Tamburo Sciamanico, Dipinto Alchemico e Poesia Oracolare immersi nella natura della Garfagnana. Con Maria Elena Gattuso, Luca Procopio, Nadia Sponzilli.
IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI
ore 21 proiezione film BALLA COI LUPI
Regia Kevin Costner. Con Kevin Costner, John Dunbar, Mary McDonnell.
21 PASSO DEI CARPINELLI
ore 10-19 Struttura del Graal Villaggio Barilari Workshop SUL SENTIERO DEL GRAAL – ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA LEGGENDA PERSONALE. Un percorso immersivo tra Teatro Quantico, Respiro e Tamburo Sciamanico, Dipinto Alchemico e Poesia Oracolare immersi nella natura della Garfagnana.
Con Maria Elena Gattuso, Luca Procopio, Nadia Sponzilli. ore 15 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno 18 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Blas Roca Rey e i giovani attori selezionati nella call under 30 VARLIANO/ GIUNCUGNANO
ore 16 CASTAGNETO Spettacolo CANTO DEL MAGGIO/ GINEVRA DI SCOZIA
Maggio cantato da autentiche voci dell’antica tradizione della Garfagnana Il maggio drammatico è una forma affascinante di teatro popolare cantato, il quale ha avuto, nella valle del Serchio e nelle zone circostanti, un ruolo culturale assai importante. Nel corso di due o tre ore e con l’aiuto di un suggeritore e di uno o più musicisti, una decina di “maggianti” (attori cantanti in costume tradizionale) recitano testi narrativi scritti in versi su temi soprattutto cavallereschi. Il Maggio “Ginevra di Scozia” è diviso in due parti, per un totale di 154 stanze; è tratto da un manoscritto di Colle di Castelnuovo. A cura di Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e la Compagnia Il Giunco
22 PASSO DEI CARPINELLI
ore 15 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno 19 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Blas Roca Rey e i giovani attori selezionati nella call under 30
23 PASSO DEI CARPINELLI
ore 15 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno 20 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Blas Roca Rey e Roberto Alinghieri e i giovani attori selezionati nella call under 30
24 PASSO DEI CARPINELLI
ore 15 Palco nel Bosco Villaggio Barilari Laboratorio/giorno 21 TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO con Blas Roca Rey e Roberto Alinghieri e i giovani attori selezionati nella call under 30 ore 21 IL CINEMA NEL BOSCO PASSO DEI CARPINELLI Introduce Brigida Marrovelli antropologa dell’alimentazione. Proiezione film BIG NIGHT Regia di Stanley Tucci.
L’ultima serata sarà dedicata alla proiezione di un film che racconta l’Italia e il cibo nella migrazione verso gli Stati Uniti.
25 CAMPORGIANO Rocca Ariostesca
ore 21.00 Spettacolo TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO
5° episodio IL SOGNO DI OLIMPIA Regia Consuelo Barilari. Con Gilda Rinaldi Bertanza, Ilaria Ballantini, Eleonora Domesi, Irene Mori, Federico Ghelarducci, Gabriele Tropepi , Mirco Tosches, Davide Niccolini,
26 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA Rocca Ariostesca
ore 18.00 Spettacolo TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO
6° episodio IL MATRIMONIO DI BRADAMANTE E RUGGERO Regia Blas Roca Rey. Con Gilda Rinaldi Bertanza, Ilaria Ballantini, Eleonora Domesi, Irene Mori, Federico Ghelarducci, Gabriele Tropepi , Mirco Tosches, Davide Niccolini
27 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA Rocca Ariostesca
ore 18.00 Spettacolo TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO
7° episodio ANGELICA E L’ORCA DELL’ISOLA DI EBUDA. Regia Roberto Alinghieri. Con Gilda Rinaldi Bertanza, Ilaria Ballantini, Eleonora Domesi, Irene Mori, Federico Ghelarducci, Gabriele Tropepi , Mirco Tosches, Davide Niccolini, 28 CAMPORGIANO Rocca Ariostesca ore 21.00 Spettacolo musicale TERRE FURIOSE/ LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO 8° episodio ASTOLFO VA SULLA LUNA ….. Con Gilda Rinaldi Bertanza, Ilaria Ballantini, Eleonora Domesi, Irene Mori, Federico Ghelarducci, Gabriele Tropepi , Mirco Tosches, Davide Niccolini, Gaetano Aiello.Francesco Pelosini.

INFO
Info generali sul programma GRAAL CULT FEST e prenotazioni eventi:
www.graalcultfest.it graalcultfest@gmail.com pagina facebook Graal Cult Festival


Iscrizioni e info Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
E.mail info@museoimmaginario.net https://museoimmaginario.net
Per prenotare telefonare al 351 952 7312


Iscrizioni e info SUL SENTIERO DEL GRAAL – ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA LEGGENDA PERSONALE
Info e iscrizioni : Maria Elena 349 25 37526 Whatsapp : +33 6 41 45 47 60 

Info sul Graal Cult Fest :
https://www.graalcultfest.it/workshopinterdisciplinare

Privacy Policy